Nuovo paragrafo

LA RIVISTA

OBIETTIVO INFORMAZIONE


Periodico Mensile d’Informazione, Ambiente, Cultura dell’Etruria cartaceo e telematico

Autorizzazione n. 7/14 del 29/10/2014 - Registrazione del Tribunale di Civitavecchia. 


Obiettivo Informazione, una “voce fuori dal coro” che  affronta problematiche spesso lasciate nel dimenticatoio e aperte ai contributi dei lettori.

Obiettivo Informazione si veste di una nuova immagine, per offrire un prodotto giornalistico in un'ottica più ampia e allargata:  Ambiente, salute, cultura, politica e non solo per conoscere ancor più da vicino un territorio così vasto che si spinge dalle porte della Capitale fino nella Tuscia viterbese.


CHI SIAMO


Obiettivo Informazione è il luogo di confronto, di discussione, di progetti propositivi, una piccola comunità privilegiata: è sicuramente una sfida oltre ogni limite spazio temporale, attuale e necessaria. L'intento è tessere una rete di informazione partecipata nelle Città che diedero gli albori alla civiltà dell'Etruria e che costituirono una regione ricca di storia,  di cultura e di testimonianze artistiche giunte intatte fino a noi. L'attenzione sarà focalizzata sulla tradizione, l'identità culturale del territorio, per una migliore rappresentazione delle idee e delle questioni trattate nei vari numeri che seguiranno. 

L'editoriale

Cari lettori,

Siamo lieti di darvi il benvenuto alla nuova edizione della nostra rivista, un ponte tra il mondo telematico e cartaceo. In un'epoca in cui la tecnologia sta ridefinendo ogni aspetto della nostra vita, è fondamentale esplorare le sfide e le opportunità che ci attendono. Questo editoriale si propone di guidarvi attraverso un viaggio nella notizia.

La nostra rivista vuole evidenziare quanto sia importante ridurre il divario digitale e garantire a tutti  un accesso inclusivo alla tecnologia. Analizzeremo  l'evoluzione dell'educazione digitale e come possiamo preparare le future generazioni a vivere, con un approccio positivo, in un mondo che richiede sempre più attenzione, con le dovute accortezze per la sicurezza dei dati, la privacy, l'equità nell'accesso alle tecnologie e le implicazioni etiche  sono solo alcuni aspetti che richiedono una riflessione attenta. Nel frattempo, vi invitiamo a sfogliare le pagine di questa nuova veste di Obiettivo Informazione  e ad esplorare le storie, le analisi e le prospettive che vi offriremo. La vostra partecipazione alla discussione su come plasmare il futuro della nostra Città e del nostro comprensorio Roma Nord è fondamentale, e speriamo che la nostra rivista continui a essere un luogo di ispirazione e dibattito costruttivo aperto a tutti.

La Redazione di Obiettivo Informazione



SCOPRI LA NUOVA RIVISTA di

OBIETTIVO INFORMAZIONE in distribuzione gratuita

Anno 11 - n. 1 - Luglio - Agosto 2024

Scopri il giornale

In evidenza 

Dal 31 ottobre  2023 al 1 aprile  2024

  • Mostre a Cerveteri - La Mostra “L’Ospite: L’eroe, l’artista la pietà" Inaugurazione venerdì 26 luglio alle ore 17:00

    La Kylix di Sarpedonte "incontra" il Cratere di Eufronio: da venerdì in esposizione al Museo Nazionale Cerite. Taglio del nastro della mostra “L’Ospite: L’eroe, l’artista la pietà" venerdì 26 luglio alle ore 17:00.

    Cos'è?

    La Kylix di Sarpedonte "incontra" il Cratere di Eufronio: da venerdì in esposizione al Museo Nazionale Cerite

    Taglio del nastro della mostra “L’Ospite: L’eroe, l’artista la pietà" venerdì 26 luglio alle ore 17:00


    La kylix di Sarpedonte incontra il più noto cratere sul quale è raffigurata la medesima scena: il trasporto del corpo dell’eroe Sarpedonte da parte del Sonno e della Morte. La kylix, normalmente esposta presso le Case Grifoni nell’ambito della mostra “Il Patrimonio ritrovato a Cerveteri”, “trasloca” al Museo Archeologico Nazionale Cerite.


    Il prezioso reperto Etrusco,  opera di Eufronio, ceramografo e ceramista greco, ritenuto uno dei più autorevoli maestri dell'arte greca tardo arcaica e dello stile a figure rosse, fu realizzata prima del ben più famoso Cratere, anch’esso esposto al Museo di Piazza Santa Maria. 


    A partire da venerdì 26 luglio alle ore 17:00 quest'opera sarà esposta al Museo Nazionale Cerite, nell’ambito della mostra promossa dal Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia “L’Ospite: L’eroe, l’artista la pietà", che in occasione della sua inaugurazione sarà ad ingresso gratuito. A far da cornice all’inaugurazione, letture di opere classiche e contemporanee legate al mito di Sarpedonte.


    Al di fuori dell’appuntamento di venerdì, sarà sempre possibile effettuare delle visite guidate al Museo Nazionale Cerite e alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri, con Artemide Guide, che potete contattare recandovi presso il Punto di Informazione Turistica di Piazza Aldo Moro a Cerveteri oppure contattando il numero 0699552637 o inviando un messaggio Whatsapp al numero 3534107535

  • In Breve


    La mostra di Roma si configura come un evento eccezionale che presenta al pubblico, oltre ai suoi capolavori più celebri, anche numerose opere inedite mai esposte prima.


    Un’antologica di circa 300 opere che comprende l’ormai iconica Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938), la celebre serie degli Emblemata, e tantissime altre.


    Dopo vari viaggi in Italia iniziati nel 1921 quando visitò la Toscana, l’Umbria e la Liguria, Escher giunse a Roma dove visse per ben dodici anni, dal 1923 al 1935, al civico 122 di via Poerio, nel quartiere di Monteverde vecchio. Il periodo romano ebbe una forte influenza su tutto il suo lavoro successivo che lo vide prolifico nella produzione di litografie e incisioni soprattutto di paesaggi, scorci, architetture e vedute di quella Roma antica e barocca che lui amava indagare nella sua dimensione più intima, quella notturna, alla luce fioca di una lanterna.

  • Escher torna a Roma dal 31 ottobre 2023 al 1 aprile 2024

    Dal  31 ottobre, a 100 anni dalla sua prima visita nella Capitale avvenuta nel 1923, Escher torna a Roma con la più grande e completa mostra a lui mai dedicata, a Palazzo Bonaparte.


    Olandese inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher è l’artista che, con le sue incisioni e litografie, ha avuto e continua ad avere la capacità unica di trasportarci in un mondo immaginifico e impossibile, dove si mescolano arte, matematica, scienza, fisica e design.


    Artista scoperto in tempi relativamente recenti, Escher ha conquistato milioni di visitatori nel mondo grazie alla sua capacità di parlare ad un pubblico molto vasto. Escher è amato da chi conosce l’arte, ma anche da chi è appassionato di matematica, geometria, scienza, design, grafica. Nelle sue opere confluiscono una grande vastità di temi, e per questo nel panorama della storia dell’arte rappresenta un unicum.


    La mostra di Roma si configura come un evento eccezionale che presenta al pubblico, oltre ai suoi capolavori più celebri, anche numerose opere inedite mai esposte prima.


    Un’antologica di circa 300 opere che comprende l’ormai iconica Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938), la celebre serie degli Emblemata, e tantissime altre.


    Dopo vari viaggi in Italia iniziati nel 1921 quando visitò la Toscana, l’Umbria e la Liguria, Escher giunse a Roma dove visse per ben dodici anni, dal 1923 al 1935, al civico 122 di via Poerio, nel quartiere di Monteverde vecchio. Il periodo romano ebbe una forte influenza su tutto il suo lavoro successivo che lo vide prolifico nella produzione di litografie e incisioni soprattutto di paesaggi, scorci, architetture e vedute di quella Roma antica e barocca che lui amava indagare nella sua dimensione più intima, quella notturna, alla luce fioca di una lanterna.

    Le notti passate a disegnare, seduto su una sedia pieghevole e con una piccola torcia appesa alla giacca, sono annoverate da Escher tra i ricordi più belli di quel periodo.

    In mostra a Palazzo Bonaparte, infatti, sarà presente anche la serie completa dei 12 Notturni romani prodotta nel 1934.

  • OBIETTIVO INFORMAZIONE La Rivista DISTRIBUZIONE GRATUITA Anno 11 - n. 1 - Luglio - Agosto 2024 -

    PERIODICO MENSILE D’INFORMAZIONE, AMBIENTE, CULTURA DELL’ETRURIA CARTACEO E TELEMATICO

    AUTORIZZAZIONE N. 7/14 DEL 29/10/2014 - REGISTRAZIONE DEL TRIBUNALE DI CIVITAVECCHIA SEGUICI ANCHE SU WWW.OBIETTIVOINFORMAZIONE..EU



NEWS


Avrai l'occasione di scoprire aspetti inediti sulla Città di Cerveteri e sul territorio.

Segnala la tua notizia alla Nostra Redazione

 Inviaci le tue segnalazioni e come vorresti che la tua Città si sviluppi e si evolva. Invia il Modulo e riceverai una  e-mail di risposta dalla nostra Redazione.

Contattaci